ZES Adriatica Interregionale Puglia-Molise

[featured_image] Download Download is available until [expire_date] Versione Download 26 Dimensioni file 175.

[featured_image]
Download
Download is available until [expire_date]
  • Versione
  • Download 26
  • Dimensioni file 175.36 KB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione 28 Ottobre 2022
  • Ultimo aggiornamento 28 Ottobre 2022

ZES Adriatica Interregionale Puglia-Molise

 

Le Zone Economiche Speciali (ZES) hanno come obiettivo l’attrazione degli investimenti, sviluppare infrastrutture, favorire la creazione di nuovi posti di lavoro e promuovere la crescita delle esportazioni e delle attività industriali.

La ZES Adriatica interregionale Puglia-Molise è caratterizzata da una fiscalità di vantaggio e da un articolato sistema di semplificazioni amministrative, cui, possono accedere le imprese per strutture produttive ubicate nei territori ZES o che avviano una nuova attività economica imprenditoriale al suo interno.  Le agevolazioni sono fruibili da tutte le aziende sia di nuova costituzione, sia già costituite già presenti all’interno dell’area.

Le agevolazioni sono comunque, tramite attività infrastrutturali delle aree ZES, destinate anche alle imprese non presenti, attraverso la possibilità di usufruire di aree aeroportuali o portuali attrezzate: queste possono essere messe a supporto di tutte le imprese regionali.

Fanno parte dell’area molisana i Comuni di:

Bojano, Campobasso, Campochiaro, Campomarino, Carpinone, Larino, Pozzilli,

Pettoranello, San Polo Matese, Termoli, Venafro.

I dettagli delle aree sono consultabili utilizzando il Sistema GIS al seguente link:

 

VANTAGGI FISCALI

 

 

ZES Adriatica Interregionale Puglia-Molise

 

Ultimo aggiornamento

28 Ottobre 2022, 10:09